Il digiuno intermittente

Potenziali benefici sulla salute e metodi

3/13/20245 min read

digiuno intermittente IF
digiuno intermittente IF

Il digiuno intermittente (IF) ha suscitato una notevole attenzione nella comunità scientifica per i suoi potenziali benefici sulla salute e sulla longevità.

Il digiuno intermittente è una pratica alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di assunzione di cibo. Questo approccio ha guadagnato popolarità per i suoi potenziali benefici sulla salute. In questo articolo, esploreremo i benefici chiave del digiuno intermittente.

Ecco un elenco di benefici associati al digiuno intermittente, supportati da ricerche scientifiche:

Perdita di Peso e Gestione del Peso

Uno dei principali motivi per cui molte persone si avvicinano al digiuno intermittente è la perdita di peso. Il digiuno aiuta a ridurre l'apporto calorico e aumenta gli intervalli temporali in cui il corpo brucia grassi accumulati per produrre energia. Studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente può essere efficace per perdere peso e ridurre il grasso corporeo.

Miglioramento della Sensibilità all'Insulina

Il digiuno intermittente può migliorare la sensibilità all'insulina, fondamentale per gestire i livelli di zucchero nel sangue. Uno studio ha dimostrato che il digiuno intermittente può ridurre l'insulino-resistenza, abbassando il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Durante i periodi di digiuno, i livelli di insulina diminuiscono, il che facilita la riduzione della glicemia.


Effetti Benefici sul Metabolismo

Praticare il digiuno intermittente può avere effetti positivi sul metabolismo, migliorando la regolazione degli ormoni legati alla fame e alla sazietà. Questo può aiutare a regolare l'appetito e migliorare il metabolismo energetico.


Salute del Cuore

Il digiuno intermittente è stato associato a diversi benefici cardiovascolari, tra cui miglioramenti della pressione sanguigna, dei livelli di colesterolo e dei marcatori infiammatori. Una revisione ha evidenziato che il digiuno intermittente potrebbe avere effetti protettivi contro le malattie cardiovascolari.


Supporto alla Salute del Cervello

Il digiuno intermittente può avere benefici anche per la salute cerebrale.

può giovare alla salute del cervello promuovendo la neurogenesi e riducendo lo stress ossidativo e l'infiammazione . Studi sugli animali hanno dimostrato che il digiuno intermittente può migliorare la funzione cerebrale e potenzialmente ridurre il rischio di malattie neurodegenerative.


Riparazione cellulare e longevità Potenziamento dell'Autofagia

L'IF può innescare l'autofagia, un processo in cui le cellule rimuovono e riciclano i componenti danneggiati. Si ritiene che questo processo abbia un ruolo nell'invecchiamento e in numerose malattie

Il digiuno intermittente può stimolare l'autofagia, contribuendo alla manutenzione e alla funzione cellulare ottimale.

Riduzione del rischio di cancro

Alcune ricerche suggeriscono che  potrebbe ridurre il rischio di cancro, anche se sono necessari ulteriori studi. Studi sugli animali hanno dimostrato che il digiuno intermittente può rallentare la crescita dei tumori e aumentare l'efficacia della chemioterapia


Riduzione dell'infiammazione

Il digiuno intermittente può ridurre i marcatori dell'infiammazione, che è legata a diverse malattie croniche. Uno studio ha rilevato che il digiuno intermittente riduce i marcatori infiammatori negli adulti


Miglioramento della salute dell'intestino

Ricerche emergenti suggeriscono che può avere un impatto positivo sulla salute dell'intestino influenzando il microbioma intestinale, anche se sono necessari ulteriori studi in questo campo

Il digiuno intermittente offre una varietà di potenziali benefici per la salute, dalla perdita di peso al miglioramento della funzione metabolica e cerebrale. Tuttavia, è importante approcciare questa pratica con consapevolezza e, possibilmente, sotto la guida di un professionista della salute, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti.

Ricorda che il digiuno intermittente non è adatto a tutti e che gli effetti possono variare da persona a persona. Prima di iniziare qualsiasi nuova pratica dietetica, è consigliabile consultare un medico o un dietologo per assicurarsi che sia appropriata e sicura per te.

Metodi

Praticare il digiuno intermittente può variare in base al metodo scelto, alle preferenze personali e agli obiettivi di salute. Ecco alcuni metodi popolari di digiuno intermittente, con esempi pratici su come implementarli nella vita quotidiana.

Metodo 12/12

12 ore digiuno e 12 ore nel quale sono concessi alcuni pasti calibrati concentrare l'assunzione di cibi e bevande energetiche ad una finestra temporale di 12 ore al giorno; nelle restanti 12 ore sono concesse esclusivamente acqua e bevande non caloriche, ma si proibisce qualsiasi tipo di alimento

Metodo 16/8

Il metodo 16/8 implica un digiuno di 16 ore al giorno, lasciando una finestra di alimentazione di 8 ore.

Esempio Pratico:

- Scegli un intervallo di 8 ore per consumare i pasti, ad esempio, dalle 12:00 alle 20:00.

- Evita di mangiare fuori da questo intervallo, consentendo al tuo corpo di digiunare per 16 ore consecutive (dalle 20:00 alle 12:00 del giorno successivo).

- Durante il digiuno, puoi bere acqua, caffè o tè non zuccherato.

Metodo 5:2

Il metodo 5:2 comporta il consumo di una dieta normale per 5 giorni a settimana e la riduzione dell'apporto calorico a circa 500-600 calorie per i restanti 2 giorni, non necessariamente consecutivi.

Esempio Pratico:

- Lunedì e giovedì consuma solo 500-600 calorie ciascuno.

- Negli altri giorni, mangia normalmente, mantenendo un'alimentazione equilibrata.


Digiuno di 24 ore

Questo metodo prevede di non mangiare per 24 ore, una o due volte a settimana.

Esempio Pratico:

- Scegli un giorno a settimana per digiunare, ad esempio, dal pranzo di martedì al pranzo di mercoledì.

- Durante le ore di digiuno, assicurati di bere molti liquidi per mantenerti idratato.


Metodo "Eat-Stop-Eat"

Simile al digiuno di 24 ore, questo metodo suggerisce uno o due giorni di digiuno completo ogni settimana.

Esempio Pratico:

- Scegli uno o due giorni alla settimana per digiunare completamente, iniziando, ad esempio, dalla cena di un giorno fino alla cena del giorno successivo.

- Nei giorni di digiuno, evita cibi solidi e consuma solo bevande senza calorie.

Consigli Generali

- Inizia gradualmente: Se sei nuovo al digiuno intermittente, inizia con digiuni più brevi e aumenta progressivamente la durata.

- Ascolta il tuo corpo: Se ti senti debole, stanco o malato, interrompi il digiuno.

- Mantieni un'alimentazione equilibrata: nei periodi di alimentazione, assicurati di consumare pasti nutrienti e bilanciati.

- Rimanere idratato: Bevi abbondantemente acqua e altre bevande senza calorie durante le ore di digiuno.

- Consulta un professionista: Prima di iniziare il digiuno intermittente, soprattutto se hai condizioni mediche preesistenti, parla con un medico o un dietologo.

Ricorda, il digiuno intermittente dovrebbe integrarsi nel tuo stile di vita in modo sostenibile e piacevole, non essere una fonte di stress o disagio.

References:

  • Harris, L., Hamilton, S., Azevedo, L. B., Olajide, J., De Brún, C., Waller, G., ... & Lean, M. (2018). Intermittent fasting interventions for treatment of overweight and obesity in adults: a systematic review and meta-analysis. JBI database of systematic reviews and implementation reports, 16(2), 507-547.

  • Barnosky, A. R., Hoddy, K. K., Unterman, T. G., & Varady, K. A. (2014). Intermittent fasting vs daily calorie restriction for type 2 diabetes prevention: a review of human findings. Translational research: the journal of laboratory and clinical medicine, 164(4), 302-311.

  • Tinsley, G. M., & La Bounty, P. M. (2015). Effects of intermittent fasting on body composition and clinical health markers in humans. Nutrition reviews, 73(10), 661-674.

  • Mattson, M. P., Longo, V. D., & Harvie, M. (2017). Impact of intermittent fasting on health and disease processes. Ageing research reviews, 39, 46-58.

  • Alirezaei, M., Kemball, C. C., Flynn, C. T., Wood, M. R., Whitton, J. L., & Kiosses, W. B. (2010). Short-term fasting induces profound neuronal autophagy. Autophagy, 6(6), 702-710.

  • Lee, C., Raffaghello, L., Brandhorst, S., Safdie, F. M., Bianchi, G., Martin-Montalvo, A., ... & Longo, V. D. (2012). Fasting cycles retard growth of tumors and sensitize a range of cancer cell types to chemotherapy. Science translational medicine, 4(124), 124ra27-124ra27.

  • Faris, M. A. E., Kacimi, S., Al-Kurd, R. A., Fararjeh, M. A., Bustanji, Y. K., Mohammad, M. K., & Salem, M. L. (2012). Intermittent fasting during Ramadan attenuates proinflammatory cytokines and immune cells in healthy subjects. Nutrition research, 32(12), 947-955.

  • Liang, R., Nickel, L., & Shin, A. (2020). The emerging role of intermittent fasting in health and disease processes. Nutrition research, 85, 1-11.

  • Quiclet C et al. Pancreatic adipocytes mediate hypersecretion of insulin in diabetes-susceptible mice. Metabolism, 2019; 97: 9.